Gennaio 2018

Marmellata di Mele Cotogne

Parlano di lei come un frutto “dimenticato” ma la Mela Cotogna vanta un passato leggendario . Si narra infatti che rappresentó l’emblema di Venere , simbolo di buon auspicio e fecondità nei banchetti . E noi qui in Sicilia , nel rispetto delle tradizioni, valorizziamo le sue innumerevoli caratteristiche con una squisita marmellata , ideale anche per farcire dolci . #siciliaintavola#food

Saponetta all’olio extra vergine di oliva ed aloe vera

Lo sapevi che esiste una piccola parte molto preziosa dell’olio detta frazione insaponificabile? Possiede ineguagliabili proprietà emollienti ed elasticizzanti che svolgono un azione protettiva ed antiossidanti sulla pelle . Provate la Saponetta all’Olio Extra Vergine di Oliva ed Aloe vera studiata per proteggere le pelli più delicate. #nonsolofood #lasiciliaintavola

Pesto rosso siciliano

Il Pesto Rosso Siciliano ha origini antichissime. Si racconta che al porto di Trapani, quando i marinai genovesi provenienti dall’ oriente fecero conoscere agli isolani il loro pesto tradizionale fatto con aglio e noci , i marinai trapanesi risposero con una loro rielaborazione della ricetta, usando prodotti tipici del loro territorio: il pomodoro e le mandorle. Ottimo per condire primi piatti e bruschette #siciliaintavola #food

Salsa di pomodoro ciliegino

Gustosa e saporita la salsa di pomodoro ciliegino nasce da una ricetta semplice e prelibata, simbolo della tradizione culinaria siciliana. Ha una base neutra che consente di essere associata a qualsiasi pietanza o di essere caratterizzata a proprio piacimento con altri ingredienti. Per la qualità della materia prima utilizzata non ha bisogno dell’utilizzo di conservanti.#siciliaintavola #food

Le Olive della Nonna

Perché tutti vanno matti per le “Olive della Nonna”? Semplice! Perché vengono fatte ancora come le faceva la nonna ! Schiacciate e denocciolate a mano per conservare tutta la bontà e la fragranza dell’ oliva appena raccolta . Selezioniamo solo il meglio della Sicilia per voi  #siciliaintavola #food

Capuliato di pomodoro secco

Dal pomodoro secco viene preparata un antica e gustosa variante, “ U Capuliatu ”. Il termine deriva dalla preparazione: capuliare significa infatti fare a pezzettini. In questo modo il pomodoro prende meglio l’olio e perde più acqua ed aria. Lo consigliamo saltato in padella con gli spaghetti aglio , olio e peperoncino , oppure su pane e bruschette di ogni tipo. #siciliaintavola #food